PRESENTAZIONE
L’Agopuntura cinese può essere considerata il più antico trattamento del mondo ed ebbe la sua origine nell’età della pietra, mentre la Moxibustione, testimone della dimora dell’Uomo di Pechino 500,000 anni orsono, avvenne dopo l’invenzione del fuoco.
L’Agopuntura è una cura completamente naturale che procura una notevole azione antidolorifica e antinfiammatoria. Si ottiene anche un miglioramento del sistema immunitario senza effetti collaterali.
Nel 1971 fu praticata anche come anestesia negli interventi chirurgici destando grande interesse mondiale della medicina. Nel 1973, il primo stato occidentale che riconobbe ufficialmente la pratica dell’agopuntura fu il Nevada in USA.
Nel 1979, L’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicò un elenco di 43 specie di malattie trattate con l’Agopuntura. Poi, nel 1991, una autorevole commissione di professori agopuntori cinesi pubblicò su 《Handbook on International Acupuncture Exchanges》un altro elenco di 300 specie di malattie che si possono trattare con l’Agopuntura.
Nel 2007, è stato innovato un nuovo metodo denominato “Agopuntura Multitecnica Lam” che offre la puntura indolore, sicurezza garantita, effetto immediato, risultato stabile e buono con prescrizione di pochi aghi.
Nel 2010, l’agopuntura della medicina cinese è stata riconosciuta dall’UNESCO come il patrimonio culturale dell’umanità.
Nel 2016, è stato costruito a Bari la SCUOLA di AGOPUNTURA MULTITECNICA LAM per offrire il Corso triennale di Diploma post-universitario a tutti i medici. La Scuola è diretta dal Prof. Lam Sing Hee.
SCUOLA DI AGOPUNTURA MULTITECNICA LAM
意大利林氏針灸多种疗法学院
Direttore: Prof. Sing Hee Lam
Accreditata dalla Regione Puglia Cod. 151/DIR/2016/000125
Corso Cavour 143-70121 Bari Tel.: 080–5248588
INFORMAZIONI
CORSO DI AGOPUNTURA MULTITECNICA
1) Lezioni: un weekend al mese (18 ore).
2) Il percorso formativo del Corso di Agopuntura Multitecnica ha la durata di 3 anni per un totale di almeno 400 ore di formazione teorica, alle quali si aggiungono 100 ore di pratica clinica.
3) Al superamento dell’esame teorico-pratico al termine del corso triennale verrà rilasciato un attestato che consentirà l'iscrizione al Registro “Medici Agopuntori” presso gli Ordine dei Medici Provinciali.
4) Quota d’iscrizione per il PRIMO ANNO ACCADEMICO 2024-2025: Euro 1750 (pagamento in due rate) E’ prevista una quota ridotta per i medici neo-laureati nel 2023, per gli studenti specializzandi e studenti di Medicina e Odontoiatria del V e VI anno di Euro 1550.
5) Il Corso sarà attivato con un numero di iscrizioni non inferiore a 12.
6) Scadenza della data d’iscrizione non oltre il 15 febbraio 2024
7) Data di inizio delle lezioni: 2-3 marzo 2024
8) Sede di lezioni: Ambulatorio Agopuntura Multitecnica Lam-Bari
NOTA BENE L’unica scuola che offre gli insegnamenti di agopuntura multitecnica con il tirocinio nel primo trimestre già programmato nel primo anno del corso.
SEMINARIO
Data di inizio: 21 gennaio 2024 (9,00 – 19.15)
Sede: Hotel Exclesior Bari
Argomento: “Metodo Tri-Ago Jin” - prescrizione essenziale per gli agopuntori
Relatore: Prof. Sing Hee Lam
Quota di iscrizione: docenti SAML €100; soci: €150; non-soci €250.
INFO: TEL. 080-5248588 lam5248588@gamil.com
Programma: Il programma composto di Teoria e Pratica è riportato di seguito.
9.00 - 11.00
- Cenni sul metodo Tri-Ago Jin
- Trattamento e protocollo riguardanti occhi, naso, orecchi e lingua
- Trattamento e protocollo riguardanti zona occipitale, parietale, apicale, frontale e facciale
11.00 - 11.15
Pausa
11.15 - 13.35
- Trattamento e protocollo riguardanti zona cervicale, omero-scapolare, dorsale e lombare
- Trattamento e protocollo riguardanti mani, piedi, ginocchia e caviglia
- Trattamento e protocollo riguardanti stomaco, intestino, apparato urinario
- Trattamento e protocollo per casi di obesità, ipercolesterolemia, paralisi cerebrale, allattamento, rinforzamento nel campo yang e yin.
14.45 - 16.45
16.45 - 17.00
Pausa
17.00 - 19.15
Paralisi cerebrale infantile
Morbo di Alzheimer
Sindrome di Meniere
Discussione, conclusione del lavoro e rilascio dell’Attestato
Notizie sul metodo Tri-Ago Jin
Il metodo Tri-Ago Jin è stato ideato dal Prof. Jin Rui (1932-2010): Direttore dell’Istituto di Agopuntura della Università di Guangzhou TCM – Cina. Tale metodo si basa su 50 anni di esperienza clinica, sulle statistiche riguardanti i tre agopunti più comunemente usati e su di un gran numero di studi clinici e sperimentali confermati dall'efficacia. Il metodo tre aghi Jin sin dal suo inizio è stato usato per trattare con un protocollo terapeutico semplice molte malattie incurabili; in particolare è stato utilizzato nella prevenzione e nel trattamento dell’ictus, nei bambini con ritardo mentale, nelle paralisi cerebrali, nell’autismo, nel morbo di Alzheimer e in altre encefalopatie refrattarie ottenendo risultati soddisfacenti. Tra questi, il lavoro "Osservazione clinica e ricerca sul trattamento del ritardo mentale dei bambini con il metodo tri-ago Jin" ha vinto il “National Science and Technology Progress Award” della MTC nel 1998, e il "Clinical and experimental research in the treatment of cerebrovascular accidents by Jin’s method of three needles" ha vinto il “Guangdong Traditional Chinese Medicine Progress Award” nel 1997.
Non è facile trovare un grande maestro che abbia divulgato i suoi protocolli personali con altruismo; il prof Jin Rui lo ha fatto con un metodo valido come il metodo tri-ago per tutti coloro che cercano di curare molte malattie impegnative. Nel corso del Seminario si aggiungerà anche il contributo dell’esperienza clinica del Prof. Lam. È un’occasione preziosa per i medici agopuntori per portare la propria pratica clinica ad un alto livello specialmente per quando riguarda il metodo di prescrizione del trattamento dei casi con tre aghi.
ALCUNE MALATTIE CHE SI POSSONO CURARE CON L’AGOPUNTURA
- Artrosi cervicale, lombare, coxofemorale e del ginocchio; artrite reumatoide, tendinite e periartrite.
- Nevralgia facciale, trigemino, sciatico e posterpetica; emiplegia, cefalea ed emicrania.
- Ansia, depressione ed insonnia.
- Bronchite cronica, asma bronchiale, sinusite, rinite allergica.
- Gastrite, ulcera-duodenale, colite spastica, colite ulcerosa, stipsi, diarrea.
- Sindrome premestruale, post-menopausale, disturbi da gravidanza.
- Faringite, laringite, sordità, acufeni, congiuntivite.
- Applicazioni particolari: caduta dei capelli, vizio del fumo, incontinenza urinaria, sterilità, disturbi della sessualità, disturbi diabetici, tiroidite, ipo/ipertiroidismo.
L’Agopuntura viene integrata con altre terapie: coppettazione, digito-pressione, moxibustione e auricolo-agopuntura.
SI UTILIZZANO SOLO AGHI MONOUS
La preparazione per la tecnica manuale del I Anno

Tirocinio pratico del primo trimestre
