AGOPUNTURA, LA NUOVA VIA

Da ottobre torna a Bari la formazione per un’arte medica e terapeutica

La Regione Puglia è la prima regione in Italia che nel 2016 ha regolamentato l’agopuntura, riconosciuta patrimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO, precisando i requisiti necessari alle scuole di formazione e ai medici titolati ad esercitarla e validandone in tal modo l’efficacia terapeutica. L’Ordine dei Medici di Bari successivamente ha creato un Registro per i Medici Agopuntori idonei ed autorizzati a tale pratica, al quale si possono iscrivere solo dopo aver acquisito il diploma nel relativo corso di formazione triennale di 500 ore, valido solo se rilasciato da scuola accreditata come la SAML (Scuola di Agopuntura Multitecnica Lam).

L’agopuntura rappresenta una opportunità in più nel mercato del lavoro per i giovani medici, sia nel pubblico che nel privato e la Scuola SAML, ha compreso e raccolto tale esigenza, offrendo ogni anno agli allievi medici degli strumenti innovativi e una pratica clinica adeguata per trattare le varie patologie sotto la guida diretta del maestro Lam. 

Il Dr. Lam, primo studente cinese a laurearsi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bari, autore del “Metodo Lam di agopuntura ombelicale”, ha avuto un ruolo primario nell’ individuare le zone energeticamente attive dell’ombelico, secondo una rappresentazione somatotopica a forma di homunculus ombelicale e nell’intuire le relazioni della Medicina Yi con il Taizi. Questo studio approfondito anche dei testi antichi in lingua originale ha permesso al Dr. Lam di ottenere una visione integrata tra agopuntura classica e l’agopuntura addominale e l’agopuntura ombelicale, semplificando i criteri di selezione degli agopunti, così da isolare i più sicuri ed efficaci per la terapia delle patologie.

Il Dr. Lam ha voluto trasmettere ai medici occidentali il risultato di tali studi, confermati dalla sua decennale esperienza clinica, creando a Bari la Scuola di Agopuntura Multitecnica Lam (SAML) che organizza a partire dal 27-28 ottobre c.a., un Corso di formazione triennale a numero chiuso, accreditato ECM per ciascun anno di corso. Per informazioni contattare il tel. 080-5248588 o richiedere via email ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

PER POTER PRATICARE l’ AGOPUNTURA bisogna essere formati da scuole accreditate dalla Regione; una nuova libera professione per i giovani medici

Il diploma rilasciato dopo un corso triennale di 500 ore dalla Scuola di Agopuntura Multitecnica Lam (SAML) è idoneo per ottenere l’iscrizione nell’elenco dei medici agopuntori istituiti presso gli Ordini dei Medici. La Regione Puglia è la prima regione che ha riconosciuto ufficialmente l’agopuntura. L’agopuntura è un’opportunità in più nel mercato del lavoro, particolarmente per i giovani medici orientati verso la libera professione. E’ un patrimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO (2010) la cui efficacia terapeutica è, ormai, validata.

Il Dr. Lam, primo studente cinese laureatosi in Medicina presso l’Università di Bari, è autore del Metodo Lam di ombelico agopuntura. Egli ha contribuito a definire la localizzazione delle zone attive dell’ombelico, a definire una rappresentazione somatotopica a forma di homunculus a livello ombelicale e addominale ed ha intuito le relazioni della Medicina Yi con il Taizi. Inoltre, ha semplificato il metodo di selezione degli agopunti, riducendoli a pochi, più sicuri ed efficaci, integrando l’agopuntura classica con l’addomino-agopuntura e l’ombelico-agopuntura denominato “il Metodo Lam di Agopuntura Multitecnica”.

La Scuola SAML, accreditata dalla Regione Puglia, offre agli allievi medici, ogni anno, delle tecniche innovative per trattare le varie patologie ed una pratica clinica adeguata, sotto la guida diretta del maestro Lam, sin dal primo anno accademico.

Per diffondere tale conoscenza e formazione il Dr. Lam ha creato a Bari la Scuola di Agopuntura Multitecnica Lam (SAML) che organizza, dal 16-17 ottobre, un Corso triennale a numero chiuso con 30 ECM per ciascun anno di corso. Per informazioni contattare il tel. 080-5248588 o richiedere via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCUOLA DI AGOPUNTURA MULTITECNICA LAM
Accreditata dalla Regione Puglia
Cod. 151/DIR/2016/000125

DIRETTORE RESPONSABILE Dott. Sing Hee Lam 

DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Rosario Antonio Polizzi  

DIRETTORE DIDATTICO Dott. Piero Cucugliato

CONSULENTE LEGALE Avv. Giancarlo De Peppo

CONSULENTE FISCALE Dott. Giuseppe Lippolis

PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM
SAML, Corso Cavour 143 – 70121 Bari, Tel 080-5248588
SEDE LEGALE

SCUOLA DI
AGOPUNTURA MULTITECNICA LAM
Accreditata dalla Regione Puglia
Cod. 151/DIR/2016/000125

INFO
SEDE AMMINISTRATIVA E SEGRETERIA
Corso Cavour 143 – 70121 Bari
Tel./Fax 080-5248588
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.agopuntura-multitecnica.it

PREMESSA
L’agopuntura ha superato 5000 anni di storia e attualmente viene praticata in più di 180 nazioni del mondo. Sempre più le autorità sanitarie sono interessate al suo riconoscimento istituzionale grazie allo straordinario effetto terapeutico, all’elevata efficacia e sicurezza unite al basso costo, quello di un semplice “ago”, come d’altra parte oggi l’HTA propone e ha tra i suoi obiettivi. Un’autorevole commissione di agopuntori cinesi nel 1979 ha pubblicato un elenco di 300 patologie e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1991 ha identificato 43 malattie che si possono trattare con l’agopuntura. Nel 2010 l’agopuntura è stata riconosciuta dall’UNESCO “il patrimonio culturale dell’umanità”.
La Federazione degli Ordini dei Medici Italiani nel 2001 ha riconosciuto l’agopuntura come un “atto medico” a tutela della sicurezza dei pazienti e ha creato un “Registro dei medici agopuntori”.
Alcune università italiane tengono corsi di agopuntura per medici.
Il corso di Agopuntura Multitecnica, ideato dal Direttore della Scuola, il Dr Sing Hee Lam, introdotto per la prima volta in Italia nel 2007, ha come obiettivo quello di soddisfare la necessità di conoscenza di quei medici che vogliono migliorare le proprie performance professionali allargando i propri orizzonti culturali con la possibilità di ottenere maggiori risultati diagnostico-terapeutici soprattutto a vantaggio dei propri pazienti.
Alla fine del corso triennale la Scuola SAML concede dopo il superamento delle prove di esame il diploma necessario alla iscrizione al Registro degli Agopuntori come da normativa precedentemente riportata.

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO DI AGOPUNTURA MULTITECNICA
Gli obiettivi generali del Corso di formazione di Agopuntura sono:
1. conoscenza dei principi fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese,
2. apprendimento della semeiotica propria dell’Agopuntura;
3. formazione teorico-pratica in Agopuntura tradizionale e conoscenza dei diversi approcci terapeutici che la contraddistinguono;
4. conoscenza e pratica di tecniche complementari alla agopuntura (p.es. Qi Gong, moxibustione, coppettazione, ecc)
5. formazione teorico-pratica in Addomino-agopuntura e Ombelicoagopuntura secondo il Metodo Lam
6. conoscenza dei modelli di ricerca di base, sperimentali e clinici dell’Agopuntura ovvero la individuazione e rappresentazione degli esiti;
7. conoscenza delle specifiche previsioni legislative e deontologiche in materia;
8. individuazione e utilizzo degli indicatori di efficacia, di costo beneficio e di rischio-beneficio in Agopuntura;
9. acquisizione del diploma triennale per l’iscrizione all’elenco dei medici agopuntori;
10. Il corso inoltre permetterà di acquisire una visione della realtà “allargata”, non solo del tipo causa effetto/riduzionista ma anche analogica/olistica.

 

CARATTERISTICA DEL CORSO TRIENNALE CON CREDITI ECM

 

Parte I - Programma di agopuntura tradizionale:

 

  1. Dottrine di base della medicina tradizionale cinese: teoria dello yin-yang e del Wuxing, teoria degli zangfu e dei jingluo;
  2. Metodi diagnostici e semeiotici cinesi;
  3. Cenni della farmacologia e dietetica cinese;
  4. Sistema dei meridiani ordinari e straordinari e agopunti corrispondenti;
  5. Vari metodi nella formulazione dei protocolli di trattamento;
  6. Metodi associati: moxibustione, coppettazione, auricolo-agopuntura;
  7. Trattamenti clinici delle malattie dell’apparato gastroenterico; malattie dell’apparato respiratorio; malattie ginecologiche; malattie ormonali; malattie otorinolaringoiatriche; malattie della pelle; malattie dell’apparato genito-urinario; malattie dell’apparato locomotore; malattie del sistema nervoso e malattie psichiche, oltre esiti di interventi chirurgici, ecc..
  8. Tirocinio in aula e in ambulatorio.

 

 Parte II - Programma speciale di Agopuntura

               Multitecnica Metodo Lam

 

  1. Modalità di prescrizione degli agopunti classici Metodo Lam
  2. Agopuntura Addominale Metodo Lam
  3. Agopuntura Ombelicale Metodo Lam
  4. Qigong applicato all’agopuntura: diagnosi e trattamento con il Qi

 

 IL PERCORSO FORMATIVO DEL DIPLOMA

 

Ha durata di almeno 400 ore di formazione teorica, cui si aggiungono 100 ore di pratica clinica, delle quali 50 ore di tirocinio pratico nell’aula e 50 ore di tirocinio pratico nell’ambulatorio supervisionato da un medico esperto della disciplina in oggetto. A tale monte ore vanno sommate lo studio individuale e la formazione guidata nell’arco di tre anni accademici. Il valore del titolo del Diploma è riconosciuto dall’Ordine dei Medici in tutta l’Italia.

OBIETTIVI SPECIFICI DEI TRE ANNI ACCADEMICI

PROGRAMMI SPECIALI ED ESCLUSIVI DALL’INNOVATORE DR. LAM SING HEE

OBIETTIVI: Offrire l’opportunità di acquisire una adeguata esperienza personale nella pratica clinica per trattare varie patologie durante ciascun anno accademico, al fine di ottenere una migliore qualità di insegnamento e di apprendimento per il raggiungimento di maggiori benefici sia per sé stesso che per i pazienti

1) PRIMO ANNO ACCADEMICO

Dopo la partecipazione al seminario di agopuntura addominale metodo Lam in due livelli ed entro i primi due trimestri di 45 ore con l’istruzione teorica e pratica, gli allievi-medici possono utilizzare i vari protocolli per trattare varie patologie comuni nella clinica. E’ una tecnica nuova derivata dalla combinazione di macro-sistema e micro-sistema di agopuntura che si applica sulla parete addominale anteriore nota come “il plesso solare” o “il secondo cervello” attraverso il SMA e la tecnica manuale Sanbù ideata dal Dr. Lam Sing Hee.

 2) SECONDO ANNO ACCADEMICO

Dopo la partecipazione al seminario di agopuntura ombelicale metodo Lam in due livelli ed entro i primi due trimestri di 45 ore con l’istruzione teorica e pratica, gli allievi-medici possono utilizzare i vari protocolli per curare varie patologie comuni nella clinica, non soltanto su sé stessi ma anche sugli altri. È una tecnica straordinaria derivata dalla Medicina Yi associata al sistema olografico Taizi, Bagua e Ziugong con una nuova denominazione degli otto agopunti ombelicali localizzati sull’anello ombelicale ideato dal Dr. Lam Sing Hee.

 3) TERZO ANNO ACCADEMICO

La partecipazione all’agopuntura multitecnica che associa all’agopuntura tradizionale, all’agopuntura addominale e all’agopuntura ombelicale ideata dal Dr. Lam Sing Hee, consente agli allievi di ottenere non soltanto un risultato terapeutico rapido, ma anche una semplificazione della procedura con la tecnica manuale particolarmente leggera e indolore e la prescrizione di pochi aghi su 2 o 3 agopunti, associata a rilassamento psico-fisico che permette così una cura al massimo livello di sicurezza ed efficacia. E’ una innovazione nel campo agopunturistico senza precedenti